Produzione Industriale, i dati Istat

L'Istat comunica in una nota che ad aprile 2019 l’indice destagionalizzato stimato della produzione industriale diminuisce dello 0,7% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile, permane una variazione positiva (+0,7%) rispetto al trimestre precedente. L’indice destagionalizzato mensile mostra un aumento congiunturale, di rilievo, solo per l’energia (+3,6%); diminuzioni si registrano, invece, per i beni strumentali (-2,5%) e, in misura più lieve, per i beni intermedi (-0,7%) e i beni di consumo (-0,5%).  "I settori di attività economica che registrano variazioni tendenziali positive - aggiunge la nota - sono la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+5,8%) e le industrie alimentari, bevande e tabacco (+4,9%). Le flessioni più ampie si registrano nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-8,2%), nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-7,4%)…
Read More

Previsti aumenti degli investimenti digitali nelle imprese

Secondo la ricerca dell'Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano ”Le Direzioni HR stanno aumentando sforzi e investimenti per guidare la trasformazione digitale delle imprese: nel 2019 il 52% del campione prevede una crescita degli investimenti in ambito digitale, fra cui un 24% che aumenterà il budget di meno del 10%, un altro 20% che stanzierà fino al 20% in più di risorse e un 8% che lo incrementerà di oltre il 20%, Il 42% manterrà gli investimenti invariati e soltanto il 6% intende diminuirli. Fra le organizzazioni agili, il 56% ha programmato un aumento della spesa digitale (contro il 50% delle aziende tradizionali), mentre il 3% la diminuirà (contro il 7% delle tradizionali). I processi più interessati dagli investimenti sono formazione e sviluppo delle…
Read More

Nasce la nuova figura professionale del commercialista d’azienda

La figura del commercialista si evolve, capace non più solo di districarsi tra fisco, tasse e adempimenti ma in grado di operare nelle aree di Corporate Advisory fornendo alle aziende consulenze di alto livello. A formare i dottori commercialisti del futuro è la facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che in partnership con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano ha messo a punto il nuovo curriculum di Finanza-Corporate Advisory della laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari che integra e potenzia le competenze del dottore commercialista con quelle tipiche dell’esperto in Corporate Finance. La specializzazione in Corporate Advisory, spiega in una nota la presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti Marcella Caradonna "rappresenta oggi un’area di grande evoluzione della professione…
Read More

In Italia una azienda su due utilizza già tecnologie di data science

Un'azienda su due (48%) in Italia già oggi utilizza tecnologie di data science, machine learning, intelligenza artificiale e IoT. Due aziende su tre (67%) hanno pianificato di utilizzare queste tecnologie nel 2019, soprattutto in elaborazione automatica (machine learning), analisi predittiva e analitica avanzata. Inotre, gli strumenti di data science sono oggi principalmente utilizzati in marketing e vendite, R&S, produzione ed operation. Il machine learning sarà la tecnologia del futuro. Le aziende, a sorpresa, non collocano Blockchain e Cybersecurity tra le priorità di investimento mentre il Bio - Medicale è il settore in cui la Data Science avrà maggiori impatti e ricadute. È quanto è emerso nell'“Outlook Mathesia on Data Science 2019” , la ricerca svolta dalla piattaforma Mathesia (che fa capo a Polihub – l'incubatore del Politecnico di Milano) e…
Read More